Il
Grecam (Gruppo di Ricerca su Espressione e Creatività attraverso il
Movimento) fondato, negli anni '80, dallo psicoterapeuta uruguayano
Norberto Silva Itza, e nel
1993 a Roma, insieme ad un
gruppo di professionisti, si costituisce in associazione. Altre sedi
sono presenti a Cagliari, Sassari e Torino, dove si è sviluppato il
primo nucleo dell'Associazione.
Tre
ambiti di intervento:
- artistico con laboratori sull’espressione e creatività, il movimento, installazioni, reading poetici e letterari, arti visive e figurative, la realizzazione di spettacoli nel campo del teatro.
- terapeutico con gruppi terapeutici e seminari intensivi rivolti a diverse fasce di utenza
- formativo con interventi rivolti a professionisti del settore educativo e sociale
Ambito artistico
Eventi
“Festival
Internazionale della Poesia dell’Avana, Cuba”,
maggio 2016
“Alberto
Caerio (eteronimo di Fernando Pessoa) e Sophia De Mello Breyner
Andresen”, Torino,
2016, Roma, 2015
“10
anni all'Esquilino storia e trasformazioni”,
Roma, 2016
“Mar
del Plata”, 2016
“Storie
sussurrate”, 2015
“Fernando
Pessoa e i suoi eteronomi”,
2014
“La
storia di Elena
di Troia”, 2014
“Le
guarattelle di Pulcinella”,
2013
“Uno
sguardo femminile dell’Americalatina”,
2013
“Gracia
Nasi, in viaggio verso la libertà”
raccontata da Evelina Meghnagi, 2013
“Antigone.voci”,
2013
“Como
un pájaro libre” dedicata
a Mercedes Sosa,
2012
Parma
Poesia Festival
- rassegna
Sulle
orme delle donne,
con il libro “Donne
nel vento”
di
Norberto Silva Itza,
2012
Serata
dedicata al ricordo del poeta “Mario
Benedetti”, 2012
“La
MALATTIA ha le sue buone ragioni, ma si potrebbe farle cambiare
idea”, 2012
”As…Saggio
Corale” dal 2011 ad
oggi
“Presentazioni
dei libri di poesia” del
poeta uruguayano Norberto Silva Itza a Roma, Cagliari, Sassari,
Nuoro, Cuneo, Torino dal 2005 ad oggi
“Filmincontro”,
dal 2006 ad oggi, Sede Roma, Montegrottone in Fara Sabina Casale "Le
Pietre", Cagliari
Installazioni
e mostre
“Tutto
si trasforma. La testa si apre e volano via gli uccelli”,
Sede Grecam Cagliari, 2015
“Confluenza
di orme”,
Sala S. Rita Roma, 2012
“Orme
e Trasparenze. Sette donne raccontano”
Sassari 2010, Roma ITIS Galileo Galilei , 2011
“Donna
di tè, donne di terra”, Castello
dell’Abate di Castellabate, 2010
“Tanti
sguardi” percorso
sensoriale-artistico di avvicinamento, sensibilizzazione e
prevenzione della violenza di genere nell'ambito del progetto
“PlusEducando”, Cagliari, 2009
“Orme
e trasparenze. Sei donne raccontano”,
Sede Roma, 2009
“Nuragica”,
Goni, S. Antioco (Cagliari) 2007, Cittadella dei Musei Cagliari, 2009
“Il
respiro del gioco e l’incertezza dell’esistenza”,
installazione Intermundia Roma, 2008
“La
scatola nera: viaggio nell’emigrazione italiana”,
installazione Intermundia Roma, 2007,
“Immagini
e voci dell’emigrazione Moncalieri,
2007, IILA Roma, 2006
“I
luoghi dell’emigrazione”,
Mostra di collage e
fotografie Intermundia 2006, Roma
“Collage”,
Sala Margana, Roma 2006
“Mostre
visive e canto”,
Alghero, Cagliari, Oristano, Roma, Torino, Cuneo, 2006
“Sardegna
Arte Fiera” esposizione
di installazioni e collage, Cagliari, 2006
“Non
ho nessuno a cui raccontare...”
Intermundia Roma, 2005
Spettacoli
“Fluendo
nel tempo”, Cascina “La
Gallina” Casalborgone (Torino), 2015
“Viaggi
nel passato”,
performance nell’ambito delle giornate “Fuori dal carcere i
nostri partigiani” a cura di La Tiburtina antifascista Circolo
Arci Roma, 2013
“Donne
nel vento”, Moncalieri
(TO), 2011, Sassari, 2011, Cagliari, 2010, Roma, 2010. Lo stesso
spettacolo, realizzato dal gruppo di teatro di Juan La Case in
collaborazione con il Grecam ha debuttato in Uruguay
"Da
vicino a lontano"
Roma, 2001, 2002, 2003, Cagliari, Cuneo, Sassari, 2003, Moncalieri,
2006
“La
luce dei sogni”,
Torino, 1999
“Tra
la sabbia e le stelle si muove il mare”. Rassegna
Teatrale Roma, 1998: Non
conosco il mare ma lo sogno Con gli occhi alla montagna abbandono i
piedi al mare - Orologi di sabbia
“Intrecciando
un momento”,
Coordinamento Franco Testa. Torino, Cuneo, Lisbona, 1997
“Orologi
di sabbia” Roma,
Torino, 1996
“Il
sole e l’impronta”,
Milano, Barcellona, 1995
“Con
gli occhi alla montagna abbandono i piedi al mare
“Torino, Roma, 1993
“Non
conosco il mare ma lo sogno”,
Roma, Torino, 1991
“Camminando”,
Roma, Milano, Madrid, Barcellona, 1989
“Felici
di presentarci”, Roma,
Napoli, Torino, 1987
Ambito
Terapeutico
Gruppi
psicoterapeutici di movimento e creatività a Roma, Torino, Cagliari,
Sassari
Gruppi
di ricerca sull’identità maschile a Roma, Cagliari, Sassari
Gruppi
di ricerca sull’identità femminile a Roma, Cagliari, Sassari
Gruppi
di sostegno rivolti agli adolescenti a Roma, Cagliari, Sassari,
Torino
Stage
residenziali presso la nostra sede di Fara Sabina
Ambito Formativo
Il Grecam ha
promosso negli ultimi tre anni, due progetti di intervento formativo
dedicato agli operatori della relazione di aiuto: “Formare
Integrare Trasformare”,
“Io e l’altro: i
percorsi della relazione”,
ed uno rivolto ai giovani provenienti da Istituti Superiori,
Università, Centri di accoglienza per giovani immigrati: “Costruire
uno spazio dove abitarsi”
È
stato partner del progetto “Pluseducando.
Ri-conoscere la violenza: comportamenti, linguaggi e creatività
nelle pratiche di prevenzione e contrasto alla violenza di genere”
finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –
Dipartimento delle Pari Opportunità e dalla Provincia di Cagliari.
Attualmente
il Grecam ospita nella sede di Roma il “Master biennale in arte del
maternage, interventi nuovi e antichi saperi per accompagnare la
maternità, la nascita e i primi anni di vita dei bambini e delle
bambine” a cura dell’Associazione Il Melograno Centro
Informazione Maternità e Nascita.
Nessun commento:
Posta un commento